Eccellenza nell’oncologia a garanzia della qualità e cura dei servizi erogati.
La Direzione Sanitaria di LILT
La Direzione Sanitaria di LILT garantisce elevati standard di competenza dei professionisti coinvolti, per assicurare ad ogni persona di essere seguita con cura, umanità e attenzione. Una garanzia in più per chi si affida a noi, con la certezza di ricevere un supporto serio, competente, rispettoso e personalizzato in base alla storia di ciascuno.
Perché ciascuno di noi è unico e irripetibile e come tale merita di essere seguito.

Direttore Sanitario
Dott. Gianfranco Scaperrotta
Il dott. Gianfranco Scaperrotta è direttore sanitario di LILT Milano Monza Brianza dal 2019 e responsabile della Struttura Semplice di Diagnostica Senologica presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove lavora dal 2000 come dirigente medico con incarico di alta specializzazione nell’interventistica della mammella.
Nel corso della sua carriera ha maturato una profonda esperienza nella diagnostica e interventistica senologica, contribuendo in modo significativo all’evoluzione delle tecniche ecoguidate. Ha svolto attività di aggiornamento e ricerca presso centri senologici nazionali e internazionali, consolidando una competenza riconosciuta a livello scientifico.
È docente nell’ambito dei corsi di Diagnostica per Immagini dell’Università degli Studi di Milano, con particolare riferimento alla senologia, e membro del consiglio direttivo della sezione di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM). È autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali e responsabile diretto di diversi progetti e programmi istituzionali della Fondazione IRCCS.

Direttore Medico
Dott. Mario Rampa
Il Dr. Mario Rampa è medico chirurgo senologo, attualmente Direttore Medico di LILT Milano Monza Brianza e chirurgo presso la Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Dopo la specializzazione con lode in Chirurgia Generale e un Master di II livello in Oncoplastica mammaria, ha maturato una lunga esperienza all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, contribuendo allo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia senologica.
Da sempre attivo nella divulgazione scientifica, con oltre 1900 interventi eseguiti e numerose pubblicazioni, unisce competenza clinica e impegno nella prevenzione. Nel 2024 è stato insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.