Privacy Policy
Informazioni generali
Questo sito parliamoneassieme.it e la piattaforma digitale associata – Parliamone Assieme – sono gestiti e di proprietà esclusiva di LILT Milano Monza Brianza APS (questa informativa si applica unicamente ad essi).
Nell’erogazione dei servizi disponibili, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT Milano Monza Brianza APS [Via Venezian, n.1 – 20133 Milano; tel. 02.49521] opera in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali raccolti dai visitatori, dagli utenti e dai professionisti registrati alla piattaforma.
I dati personali trattati nell’ambito delle attività illustrate in questa informativa sono conservati presso il fornitore del servizio di hosting, il quale, insieme ad eventuali consulenti informatici incaricati, può accedervi per finalità esclusivamente tecniche e di manutenzione. Tali soggetti sono stati formalmente designati Responsabili del trattamento, in conformità alla normativa vigente.
Alla data di aggiornamento della presente informativa non sono effettuati trasferimenti fuori dallo Spazio Economico Europeo per tutti i trattamenti previsti da questa informativa, eccetto i cookie di terze parti.
Per avere chiarimenti, informazioni o ulteriori dettagli è sempre possibile scrivere a [email protected] o alla nostra DPO a [email protected]t.
1. Registrazione alla piattaforma
Sei professionista LILT?
Se collabori con noi come psicologa/o, sarà LILT a creare il tuo profilo sulla piattaforma partendo dai dati identificativi, curriculari e di contatto da te trasmessi. Dopo l’attivazione, potrai personalizzarlo inserendo, ad esempio, le aree di specializzazione che ti competono e una piccola biografia. Il tuo profilo potrà includere anche un collegamento a una pagina di approfondimento disponibile sul sito, accessibile anche senza registrazione alla piattaforma. Tutti questi dati sono trattati in esecuzione del contratto, al fine di gestire il rapporto professionale e fornire le adeguate informazioni agli utenti tramite la piattaforma.
Per aiutare gli utenti a trovare la/il professionista più adatto alle proprie esigenze, ti verrà inoltre chiesto di associare al tuo profilo alcuni tag descrittivi (es. esperienza in consulti a minori, problematiche di ansia, disturbi alimentari…). Questi tag sono l’unico criterio utilizzato dal sistema per suggerire una/un professionista a seguito della compilazione di un questionario da parte dell’utente tramite semplici regole che permettono di restituire uno o più profili coerenti con le risposte fornite. L’utente può comunque scegliere liberamente la/il professionista che preferisce, consultando l’elenco completo e utilizzando i filtri disponibili, indipendentemente dall’esito del questionario.
Solo tu, dall’area riservata o dalle email di notifica che riceverai, potrai accedere alla tua agenda, gestire gli appuntamenti e avviare le videochiamate programmate. Nelle sedute erogate in videoconferenza tramite la piattaforma Microsoft Teams verranno trattati i tuoi dati identificativi (nome, immagine del profilo) e i dati audio e video trasmessi in tempo reale, senza che la sessione venga registrata.
In caso di interruzione della collaborazione con LILT, il tuo profilo in piattaforma sarà disattivato e cancellato.
Sei utente LILT?
Se desideri utilizzare i servizi della piattaforma, ti chiederemo di registrarti fornendo alcune informazioni personali, come i tuoi dati identificativi, anagrafici e di contatto. Questi dati sono trattati per permetterti di accedere ai servizi offerti tramite la piattaforma, in esecuzione del contratto che si instaurerà tra te e LILT.
Durante la registrazione ti potremo proporre un breve questionario che ci aiuti a capire le tue esigenze. Tratteremo questi dati per erogare il servizio e suggerirti professionisti in linea con i tuoi bisogni. In ogni caso, potrai esplorare liberamente i profili delle/dei professioniste/i LILT iscritte/i alla piattaforma e scegliere quello che ritieni più adeguato alle tue esigenze. Le risposte al questionario saranno salvate fino alla presa in carico da parte del professionista selezionato.
Una volta completata la registrazione, accedendo alla tua area riservata potrai prenotare appuntamenti, partecipare a sedute in videoconferenza, gestire le tue prenotazioni e accedere ai documenti rilasciati da LILT, come le fatture o i consensi informati. Queste informazioni sono accessibili solo a te tramite l’accesso con le tue credenziali.
Il tuo profilo sulla piattaforma rimarrà attivo finché non deciderai di eliminarlo o dopo 1 anno di inattività. In entrambi i casi, disattiveremo il profilo e conserveremo i dati ivi contenuti per il tempo necessario alla verifica della corretta registrazione nei sistemi LILT, dopodiché saranno definitivamente eliminati.
2. Prenota una visita
Dopo esserti registrato e aver scelto la/il professionista che fa per te, potrai prenotare il tuo primo incontro.
Per i consulti, raccoglieremo e utilizzeremo i tuoi dati identificativi, le informazioni di contatto e i dati necessari per la transazione, ove prevista (che avverrà tramite provider qualificato che agisce come Titolare del Trattamento), così da poter completare la prenotazione e inviarti la relativa fattura all’indirizzo e-mail da te indicato. In caso di rimborso, potremmo avere bisogno delle tue coordinate bancarie per gestire la richiesta.
Sappi che, per le vigenti disposizioni in ambito tributario, siamo anche tenuti a trasmettere il tuo codice fiscale e l’importo della prestazione sanitaria alla Agenzia delle Entrate per la registrazione del dato nella tua dichiarazione precompilata. Chiaramente, hai sempre la facoltà di opporti a questa trasmissione, esprimendo la tua volontà con una e-mail all’indirizzo [email protected], entro il termine di invio delle comunicazioni dell’anno precedente. Se eserciterai l’opposizione, i dati relativi alla prestazione sanitaria non saranno trasmessi alla Agenzia delle Entrate.
Tutte le informazioni raccolte in questa fase saranno conservate nei nostri sistemi per tutta la durata del rapporto tra te e LILT, e per 10 anni successivi per tutti gli altri adempimenti di natura amministrativa cui siamo soggetti.
Dopo la prenotazione riceverai una mail di conferma con tutti i dettagli del tuo incontro, compreso — se previsto — il link per collegarti in videochiamata.
Consulto psicologico
Prima di procedere alla visita ti sarà sottoposto il consenso informato al consulto psicologico in cui ti verrà spiegato l’obiettivo della prestazione, in cosa consiste la stessa e gli obblighi del professionista incaricato in modo che tu possa decidere in modo consapevole se procedere. Il tuo consenso informato sarà disponibile dalla tua area riservata.
Per effettuare la prestazione, necessariamente raccogliamo ed utilizziamo i tuoi dati anagrafici e di contatto e le informazioni relative al tuo stile di vita, al tuo stato di salute ed in certi casi a quello dei tuoi familiari. Tali dati sono necessari durante i colloqui con le/i nostre/i professioniste/i. Per l’esecuzione delle prestazioni, gestiamo i tuoi dati in esecuzione del contratto e li conserviamo nel nostro archivio clinico per 10 anni, come previsto dalla vigente normativa.
Se scegli di effettuare la seduta in videoconferenza, la stessa avverrà tramite la piattaforma Microsoft Teams. Ti sarà chiesto di attivare il microfono e la telecamera per permettere lo svolgimento corretto della prestazione. Durante la seduta, saranno trattati i tuoi dati identificativi (nome utente e, se presente, immagine del profilo) e i dati relativi alla comunicazione audio e video. I dati vengono trasmessi in tempo reale, senza che la sessione venga registrata.
3. Cookies
I cookie sono stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare, durante la navigazione, al dispositivo (sia esso un pc, un notebook, uno smartphone, un tablet). Di norma sono conservati direttamente nel browser utilizzato per la navigazione. Lo stesso sito web che li ha trasmessi, poi, può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo.
LILT Milano Monza Brianza utilizza cookie tecnici, atti a migliorare l’esperienza sul sito e sulla piattaforma (e quindi in esecuzione del servizio). I dati dei cookie tecnici sono eventualmente accessibili solo al fornitore specializzato che gestisce questo sito web e sono cancellati al termine di ogni sessione.
L’Associazione utilizza cookie statistici di terza parte, ossia Google Analytics, che vengono utilizzati per monitorare in forma aggregata le performance del sito e della piattaforma, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione. In generale, l’analisi di questi cookie genera dati statistici aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Queste informazioni sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
Questo cookie non è uno strumento di nostra esclusiva titolarità: il servizio Google Analytics è sviluppato e gestito della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo dei siti web. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) sono trasmesse dal browser dell’utente a Google, e depositate presso i server della stessa. Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale
Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
L’Associazione riceve da Google solo le informazioni aggregate, ma Google può tracciare il comportamento del singolo utente utilizzando le informazioni per le proprie finalità, come sopra descritte.
Altri cookie Marketing Meta e google
Per questo, all’accesso al sito e con certa periodicità ti chiederemo se ci dai il consenso ad attivare questi cookie di profilazione o se dobbiamo lasciarli inattivi.
Se dai il consenso ma poi cambi idea, o comunque preferisci non essere tracciato, puoi sempre revocarlo: la navigazione sulla piattaforma sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.
Diritti degli interessati
In qualità di soggetto interessato puoi esercitare in ogni momento i diritti di accesso ai tuoi dati personali, di rettifica o cancellazione degli stessi, puoi altresì revocare il consenso e opporti al loro trattamento disabilitando i cookies e richiederne la limitazione inviando una e-mail a [email protected] . Gli utenti della piattaforma possono cancellare la propria registrazione e gestire il proprio profilo ed i propri dati in autonomia dalla propria Area Riservata oppure scrivendo a [email protected].
Tutti gli interessati hanno inoltre il diritto di rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali, secondo la procedura indicata al sito https://www.garanteprivacy.it/modulistica-e-servizi-online/reclamo, per proporre un reclamo ad eventuali violazioni dei propri diritti o della vigente normativa sulla protezione dei dati.
Per qualsiasi richiesta di informazioni da parte dei visitatori del sito o degli utenti della piattaforma compila il modulo presente nella pagina Contattaci su https://parliamoneassieme.it/contatti.
Condizioni generali di erogazione dei servizi offerti
DA LILT Milano Monza Brianza
1. Scopo e ambito di applicazione
1.1 “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Associazione di Promozione Sociale” o per brevità “LILT Milano Monza Brianza APS” (in seguito definita “Associazione” o “LILT Milano Monza Brianza”), con sede legale in Milano, Via G. Venezian n. 1, Codice fiscale 80107930150, costituita quale articolazione territoriale della LILT nazionale, è un Ente del Terzo Settore iscritta al RUNTS sezione b – Associazione di promozione sociale in forza di Decreto Dirigenziale emesso dalla Città Metropolitana di Milano in data 18 gennaio 2023 – raccolta generale n. 257.
Nata nel 1948 con una doppia vocazione, diffondere il concetto di prevenzione oncologica, socio-sanitaria e riabilitativa e assistere i malati di tumore, LILT Milano Monza Brianza opera sul territorio di Milano e di Monza Brianza, dove sono distribuiti la sede legale, le sedi operative, gli ambulatori di diagnosi precoce (gli Spazi LILT), gli Spazi Assistenza per i malati, Casa LILT a Monza, uno Spazio per la prevenzione terziaria (Spazio Parentesi) e le Case del Cuore, destinate ad ospitare i bambini malati bisognosi di cure e le loro famiglie.
“Prevenire è vivere” non è solo il pay-off dell’Associazione, ma l’essenza stessa della sua missione: la prevenzione, come arma per ridurre l’impatto che i tumori hanno sulla vita delle persone.
1.2 Il presente documento (“Condizioni Generali”) disciplina l’uso della piattaforma digitale “Parliamone Assieme” raggiungibile all’indirizzo parliamoneassieme.it, di titolarità di LILT Milano Monza Brianza (di seguito la “Piattaforma”).
1.3 Le presenti Condizioni Generali sono rivolte agli utenti della Piattaforma (“Utenti”) autorizzati da LILT Milano Monza Brianza ad accedere all’area riservata della Piattaforma “(Area Riservata”). Sono Utenti tutte le persone che agiscono a titolo personale e senza alcuna finalità commerciale, artigianale o professionale, siano essi pazienti oncologici, anche minori di età, attualmente in cura per una malattia oncologica o che hanno superato da anni una diagnosi di tumore, sia ai loro familiari e caregiver.
1.4 L’utilizzo della Piattaforma è concesso a titolo completamente gratuito, nel rispetto dei termini di utilizzo di cui alle presenti Condizioni Generali.
1.5 La fruizione dei servizi offerti nell’Area Riservata della Piattaforma comporta l’accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali e la presa visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali all’atto della richiesta e creazione dell’utenza.
1.6. Le presenti Condizioni Generali sono disponibili in favore dell’Utente per la riproduzione e conservazione ai sensi dell’art. 12, D.lgs. n. 70/2003 e all’art. 51, c. 7, del D.Lgs 206/2005 (“Codice del Consumo”).
1.7. La Piattaforma si serve di cookies. Per maggiori informazioni, si rimanda alla Cookie Policy presente sulla Piattaforma.
2. I Servizi
2.1 La Piattaforma offre i seguenti servizi (di seguito i “Servizi”):
(i) un servizio di prenotazione online per sedute di terapia psiconcologica in presenza oppure online (di seguito “Servizio di Prenotazione Online”) e
(ii) un servizio di consulenza psiconcologica online (di seguito “Servizio di Consulenza Psiconcologica”).
Il Servizio di Consulenza psiconcologica viene erogato, a scelta dell’Utente, in presenza presso gli ambulatori di LILT Milano Monza Brianza indicati in Piattaforma oppure online nella Piattaforma, per il tramite di medici regolarmente iscritti all’Albo professionale dell’Ordine Nazionale degli Psicologi e specializzati in psiconcologia dell’età adulta e/o età evolutiva che collaborano con l’Associazione e che sono abilitati e dispongono delle competenze professionali idonee per lo svolgimento in via autonoma delle attività di supporto psiconcologico (di seguito i “Professionisti”).
3. Accettazione delle Condizioni Generali
3.1 Il rapporto contrattuale tra LILT Milano Monza Brianza e l’Utente per l’erogazione dei Servizi (di seguito il “Contratto”) è regolato dalle presenti Condizioni Generali e dalle normative italiane ed europee vigenti, tra cui in particolare quelle in tema di tutela dei consumatori, contratti a distanza e tutela dei dati personali e si perfeziona e diventerà vincolante in seguito all’avvenuta compilazione da parte dell’Utente di tutti i moduli informativi e documenti previsti nella Piattaforma e, in ultimo, tramite l’accettazione espressa da parte dell’Utente delle presenti Condizioni Generali, selezionando da ultimo e, quindi, accettando, le caselle con la dicitura “Accettazione” o analoghe.
3.2 Effettuando inoltre il pagamento delle sedute di psico terapia (con il modulo apposito disponibile sulla Piattaforma), l’Utente dichiara di aver letto e compreso tutte le indicazioni fornite nella Piattaforma durante la procedura d’acquisto, e di accettare, nella loro interezza, le presenti Condizioni Generali.
4. Modalità di Erogazione dei Servizi
Registrazione alla Piattaforma
4.1. Al fine di poter usufruire dei Servizi offerti sulla Piattaforma, l’Utente dovrà registrarsi sulla Piattaforma fornendo alcune informazioni personali, come i dati identificativi, anagrafici e di contatto, compilando inoltre uno specifico questionario di raccolta di dati anamnestici e personali (il “Questionario”) e sottoscrivendo altresì il Modulo di Consenso Informato ai sensi della L. 219/2017 contenente le informazioni sul futuro trattamento terapeutico. Completata la procedura di registrazione l’Utente potrà utilizzare le proprie credenziali (nome Utente e password) per accedere alla propria Area Riservata nella Piattaforma, dove potrà gestire i Servizi e ricevere i documenti emessi da LILT Milano Monza Brianza (ad es. fatture e consensi informati).
4.2. L’utilizzo dei Servizi è consentito inoltre agli Utenti, maggiorenni o minorenni, per il tramite dei soggetti legittimati e/o autorizzati per legge ad agire in nome e per conto loro; in tal caso la registrazione verrà effettuata dal soggetto autorizzato “in nome e per conto di ….” (di seguito il “Soggetto Autorizzato”) e verranno raccolti i dati identificativi, anagrafici e di contatto di quest’ultimo, che in tal caso sarà tenuto a registrarsi in Piattaforma per conto del minore, per avere accesso all’Area Riservata.
Scelta del Professionista
4.3. La Piattaforma contiene un’apposita sezione che include i nominativi dei Professionisti disponibili in quel momento presso LILT Milano Monza Brianza ai fini dell’erogazione del Servizio di Consulenza Psiconcologica; per ognuno di essi sarà disponibile il curriculum vitae con l’elenco delle specializzazioni professionali acquisite dal singolo Professionista nel corso della propria carriera professionale, con indicazione specifica della specializzazione conseguita presso un centro oncologico sul territorio italiano e l’orientamento terapeutico adottato dal clinico (es: gestalt, psicanalitica, cognitivo comportamentale, integrata, sistemico). La scelta del Professionista con cui intraprendere il percorso terapeutico verrà effettuata dall’Utente o dal Soggetto Autorizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità in capo a LILT Milano Monza Brianza in merito alla scelta del Professionista.
4.4. Prima di iniziare il percorso terapeutico, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) potrà svolgere un incontro online gratuito conoscitivo e non clinico con il Professionista di durata variabile al fine di stabilire una iniziale reciproca conoscenza e, a seguito del quale, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) e il Professionista potranno decidere se intraprendere insieme il percorso terapeutico.
4.5. Per gli utenti che rientrano in particolari categorie di esenzione o che vertono in situazioni di fragilità economica, esiste la possibilità di accedere ad un percorso terapeutico gratuito. La sussistenza delle condizioni per l’accessibilità da parte dell’Utente ad un percorso terapeutico gratuito verrà valutata esclusivamente da LILT Milano Monza Brianza, tramite proprio personale autorizzato e in ciò specializzato. In caso di valutazione positiva verrà assegnato all’Utente un codice specifico (“Coupon”) che consentirà a quest’ultimo di effettuare le prenotazioni online senza alcun costo.
Servizio di Prenotazione Online
4.6. A seguito della registrazione e del primo incontro conoscitivo col Professionista di cui all’art. 2.4 conclusosi con esito soddisfacente per l’Utente, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) potrà accedere al Servizio di Prenotazione Online disponibile nella Piattaforma, dove potrà scegliere di usufruire del Servizio di Consulenza Psiconcologica (col Professionista precedentemente selezionato) tramite sedute di terapia in presenza, che si terranno presso gli Spazi LILT indicati sul territorio di Milano e Monza Brianza, oppure online tramite la Piattaforma.
4.7. In fase di prenotazione, ove si tratti di prestazione a pagamento, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) dovrà fornire i propri dati per la successiva fatturazione da parte di LILT Milano Monza Brianza (codice fiscale) e l’eventuale richiesta di esercizio del diritto di opposizione alla trasmissione diretta delle relative fatture al Sistema Tessera Sanitaria.
4.8. In caso di prenotazione di una seduta terapeutica, sia online che in presenza, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) dovrà effettuare il pagamento della seduta in via anticipata. I metodi di pagamento sono quelli esposti sulla Piattaforma.
4.9. A conclusione della procedura di prenotazione l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) riceverà un messaggio e-mail di conferma contenente i dettagli della seduta di terapia e, nel caso di scelta di una seduta di terapia online, il link per il collegamento alla videochiamata su Microsoft Teams.
4.10. L’Utente (o il Soggetto Autorizzato) si impegna a comunicare, tramite la Piattaforma, la necessità di modificare o cancellare la prenotazione della seduta di terapia online con almeno 24 (ventiquattro) ore di preavviso per le sedute online e 48 (quarantotto) ore di preavviso per le sedute in presenza.
In caso di richiesta di modifica o cancellazione della seduta online avvenuta con meno di 24 ore di preavviso, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) riconosce e accetta sin d’ora che non sarà possibile effettuare la cancellazione o la modifica della prenotazione e l’Utente sarà dunque tenuto al pagamento di una penale che sarà pari al costo della seduta prenotata. Tale importo sarà pertanto trattenuto da LILT Milano Monza Brianza.
Ove invece la richiesta di cancellazione avvenga nel termine di preavviso suindicato, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) avrà diritto ad ottenere il rimborso della prestazione già pagata: il rimborso verrà emesso da LILT Milano Monza Brianza entro 15 giorni lavorativi tramite l’infrastruttura software Stripe (su cui la Piattaforma si appoggia per la gestione sicura dei pagamenti), che procederà all’accredito secondo il metodo di pagamento selezionato in fase di prenotazione dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato).
Servizio di Consulenza Psiconcologica Online
4.11. L’erogazione del Servizio di Consulenza Psiconcologica Online a favore dell’Utente avviene in occasione di un incontro (telematico) tra l’Utente e il Professionista (di seguito “Seduta Online”).
4.12. Prima della prima Seduta Online l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) dovrà leggere e sottoscrivere, con le modalità espressamente richieste nella Piattaforma il modulo di Consenso Informato al trattamento sanitario necessario per poter fruire del Servizio di Consulenza Psiconcologica Online e poter partecipare alle Sedute cliniche Online. In mancanza del Consenso Informato il Servizio di Consulenza Psiconcologica Online non potrà essere erogato.
4.13. Le Sedute Online avverranno in videochiamata su Microsoft Teams tramite la Piattaforma. L’Utente potrà collegarsi utilizzando l’apposito link ricevuto a conclusione della prenotazione del Servizio. L’Utente dovrà assicurarsi di avere una connessione Internet stabile e durante la Seduta Online dovrà tenere sempre la videocamera accesa.
4.14. Il rapporto psicologo-paziente è un rapporto esclusivo e tutte le informazioni e i contenuti delle Sedute Online rimangono secretati nell’ambito del rapporto fiduciario tra il Professionista e l’Utente, nel rispetto della normativa vigente, della legge professionale e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. L’Utente prende, tuttavia, atto che, nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia, lo psicologo limita allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela psicologica del soggetto. Negli altri casi, valuta con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla propria doverosa riservatezza, qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o di terzi.” Nel caso di collaborazione con altri soggetti parimenti tenuti al segreto professionale, lo psicologo può condividere soltanto le informazioni strettamente necessarie in relazione al tipo di collaborazione che verranno in ogni caso trattate nei limiti e nel rispetto della normativa vigente. Resta inteso che il Professionista sarà tenuto a rispettare gli obblighi deontologici in merito alla riservatezza, previsti dalla normativa rilevante.
4.15. L’Utente e/o il Soggetto Autorizzato, ove applicabile, si impegnano espressamente a non fare foto, video e registrazioni di qualunque genere e, in ogni caso, a non divulgare il contenuto delle Sedute Online né quanto attinente al rapporto tra l’Utente, il Professionista e/o LILT Milano Monza Brianza. L’Utente e/o il Soggetto Autorizzato riconoscono e accettano che, in caso di violazione di tale obbligo, ivi incluso il caso in cui venissero reperiti materiali come i menzionati video, foto o registrazioni online, LILT Milano Monza Brianza avrà diritto di sospendere l’erogazione del Servizio e l’ accesso da parte dell’Utente e/o del Soggetto Autorizzato alla Piattaforma, nonché di agire per la cancellazione di tali materiali e per la tutela dei propri diritti presso qualsivoglia sede competente, salvo in ogni caso il risarcimento dei danni. È fatto salvo in questi casi anche il diritto del Professionista di attivare ogni iniziativa di tipo legale o giudiziale per la propria tutela.
4.16. L’Utente e/o il Soggetto Autorizzato, ove applicabile, prendono altresì atto e accettano che, nel rispetto della normativa vigente, della legge professionale e del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, è possibile in qualunque momento fare richiesta di assegnazione di un diverso Professionista, sulla base della quale l’Utente verrà assegnato a un diverso Professionista, individuato secondo le indicazioni dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) in consultazione con la Direzione Sanitaria di LILT Milano Monza Brianza. È tuttavia esclusa qualsiasi responsabilità in capo a LILT Milano Monza Brianza in merito alla scelta del Professionista.
4.17. Qualora per motivi tecnici di malfunzionamento della Piattaforma imputabili a LILT Milano Monza Brianza che non permettano l’accesso alla, o il regolare svolgimento della, videochiamata, la prestazione del Professionista non possa essere erogata o portata a termine, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) potrà scegliere se prenotare un’altra Seduta Online usufruendo di un “codice coupon” gratuito che verrà all’uopo messo a disposizione da LILT Milano Monza Brianza oppure farsi rimborsare l’importo già pagato per la Seduta Online non usufruita; in tale ultimo caso l’importo già versato dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato) sarà riaccreditato, secondo le modalità e le tempistiche previste dalla Piattaforma.
5. Costi del Servizio di Consulenza Psico-Oncologica e Modalità di Pagamento
5.1. I costi del Servizio di Consulenza Psiconcologica indicati sulla Piattaforma sono comprensivi di imposte e IVA, ove applicabile.
5.2. Il pagamento del Servizio di Consulenza Psiconcologica Online deve essere effettuato utilizzando una delle procedure indicate nella Piattaforma, come carta di credito o di debito, PayPal e Satispay attraverso i sistemi sicuri messi a disposizione dall’infrastruttura software Stripe, di cui la Piattaforma si avvale per la gestione dei pagamenti sicuri o qualsiasi altra specifica procedura di pagamento disponibile sulla Piattaforma stessa.
5.3. In caso di pagamento con carta di credito/debito, tutti i dettagli (ad esempio, numero di carta o data di scadenza) saranno automaticamente inviati tramite protocollo crittografato alla banca che fornisce i servizi di pagamento elettronico da remoto, senza che LILT Milano Monza Brianza sia a conoscenza di tali dati. Tali dati non saranno utilizzati LILT Milano Monza Brianza, se non per l’esecuzione della procedura relativa all’acquisto delle Sedute Online o per l’emissione degli eventuali rimborsi previsti negli artt. 4.10 e 4.17 in caso di cancellazione della prenotazione prima delle 24 o 48 ore o in caso di malfunzionamento della Piattaforma che impedisca o non renda possibile il regolare svolgimento della Seduta Online.
5.4. In nessun caso e in nessuna fase del processo di pagamento i dettagli dei metodi di pagamento elettronico dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) saranno comunicati a LILT Milano Monza Brianza dalla banca, poiché tali dati saranno inviati direttamente, in modo sicuro, al sito web dell’istituto finanziario incaricato della transazione che agirà in qualità di Autonomo Titolare del Trattamento dei dati. Poiché nessuno di tali dati sarà conservato negli archivi di LILT Milano Monza Brianza, LILT Milano Monza Brianza non sarà responsabile di eventuali utilizzi fraudolenti e illegali da parte di terzi del metodo di pagamento dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) durante la procedura di pagamento, salvo nella misura in cui l’uso improprio sia dovuto a negligenza, frode o condotta illegale di LILT Milano Monza Brianza stessa.
6. Obbligazioni delle Parti
6.1. LILT Milano Monza Brianza si obbliga a:
(i) gestire e curare la sicurezza e la manutenzione della Piattaforma conformemente alle normative applicabili, al fine di consentire il corretto svolgimento dei Servizi (garantendo, dunque, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’accesso all’Area Riservata, la prenotazione e la disdetta delle Sedute);
(ii) curare la conservazione e protezione dei documenti telematici e dei dati forniti dagli Utenti e dai Soggetti Autorizzati, come meglio indicato e disciplinato nell’Informativa privacy presente sulla Piattaforma;
(iii) provvedere a dare notizia all’Utente e/o al Soggetto Autorizzato a mezzo e-mail o tramite la Piattaforma di ogni modifica delle presenti Condizioni Generali.
6.2 LILT Milano Monza Brianza NON sarà responsabile per danni o perdite, diretti o indiretti, né pretese da parte degli Utenti (o dei Soggetti Autorizzati) in caso di disfunzioni o sospensioni dei Servizi causate da terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, malfunzionamenti dell’hosting, della rete internet, dell’e-mail provider etc.) e di eventuale impossibilità di accesso o di utilizzo della Piattaforma che dovesse dipendere da problemi di connessione internet e/o da eventuali malfunzionamenti tecnici delle apparecchiature di proprietà degli Utenti o dei Soggetti Autorizzati, dei Professionisti o di terzi e/o collegamenti telefonici e/o telematici non gestiti direttamente da LILT Milano Monza Brianza o dai suoi fornitori.
6.3. Nel caso in cui LILT Milano Monza Brianza dovesse essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti della Piattaforma, l’Utente e/o il Soggetto Autorizzato prendono atto e accettano sin d’ora che il risarcimento del danno sarà limitato esclusivamente alla restituzione degli importi già pagati dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato) per i Servizi non usufruiti, senza interessi e senza ulteriori danni.
6.4. LILT Milano Monza Brianza NON sarà in alcun modo responsabile in caso di emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato) e da eventuali connesse sanzioni o multe, essendo l’Utente stesso (o il Soggetto Autorizzato) l’unico responsabile del loro corretto inserimento.
6.5. LILT Milano Monza Brianza è del tutto estranea al rapporto professionale che si viene ad instaurare tra l’Utente e il Professionista in relazione al Servizio di Consulenza Psiconcologica e NON sarà pertanto responsabile della prestazione sanitaria resa dal Professionista in favore dell’Utente, salvo per quanto previsto dagli artt. 1218 e 1228 c.c. e dall’articolo 7 della Legge 24/2017.
6.6. Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, l’Utente e il Soggetto Autorizzato (ove applicabile):
(i) confermano sotto la propria responsabilità di essere maggiorenni e, nel caso di acquisto dei Servizi da parte del Soggetto Autorizzato a beneficio di terze parti, di essere legittimato alla prenotazione e alla registrazione in nome e per conto o, comunque, nel caso di soggetti minori di età, di essere legittimato e/o autorizzato alla prenotazione e registrazione nell’interesse del minore medesimo;
(ii) si obbligano a non inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare l’iter per l’esecuzione del Contratto e le relative ulteriori comunicazioni e garantiscono la veridicità delle informazioni fornite, che potranno essere verificate da LILT Milano Monza Brianza che, in caso di informazioni non veritiere, avrà diritto insindacabile di negare all’Utente (o al Soggetto Autorizzato) l’accesso alla Piattaforma;
(iii) si impegnano a tenere sempre aggiornate tutte le informazioni fornite al momento della propria registrazione, procedendo alla modifica – ove possibile – direttamente dalle impostazioni dell’account oppure in alternativa contattando l’assistenza tecnica di LILT Milano Monza Brianza via e-mail all’indirizzo [email protected]
(iv) si impegnano a custodire e a mantenere riservate le credenziali di autenticazione alla Area Riservata e ai dispositivi adoperati per il relativo accesso all’Area Riservata, accettando sin d’ora che saranno ritenuto responsabile di tutte le attività che verranno effettuate attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali. In nessun modo LILT Milano Monza Brianza potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni di qualunque natura patiti dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato) in conseguenza dell’utilizzo non autorizzato o comunque abusivo dell’account sulla Piattaforma posto in essere da soggetti terzi.
(v) qualora dovessero ritenere che un soggetto terzo sia in possesso delle credenziali di autenticazione, o possa in altro modo avervi accesso, sono tenuti a segnalare tempestivamente tali circostanze contattando l’assistenza tecnica di LILT Milano Monza Brianza scrivendo a [email protected]
(vi) devono rispettare tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai segni distintivi, ai contenuti e/o ai loro rispettivi autori e non li devono utilizzare in modo da violare tali diritti.
(vii) non possono consentire l’accesso alla propria Area Riservata sulla Piattaforma da parte di persone terze estranee al Contratto, né divulgare o condividere i contenuti della Piattaforma, ivi inclusi quelli dell’Area Riservata con soggetti terzi estranei al Contratto o utilizzare i Servizi per scopi diversi da quelli dichiarati, con o senza fine di lucro
7. Forza Maggiore
7.1. LILT Milano Monza Brianza sarà esonerata da qualsiasi responsabilità per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali o con riguardo alla sospensione dei – o impossibilità di accedere ai – Servizi offerti tramite la Piattaforma nel caso di eventi di forza maggiore, al di fuori del proprio controllo ragionevole e non prevedibili, quali, in via esemplificativa ma non esaustiva, insurrezioni civili, attacchi terroristici, guerre, incendi, esplosioni, eventi metereologici, terremoti, malfunzionamenti per qualsiasi ragione della rete internet e/o di dispositivi elettronici, anche mobili, e/o blackout, eventi naturali di carattere eccezionale anche laddove tali eventi colpiscano e quindi ritardino o rendano impossibile l’adempimento degli obblighi in capo al Professionista, come la malattia dello stesso (di seguito “Eventi di Forza Maggiore”). Al verificarsi di uno degli Eventi di Forza Maggiore LILT Milano Monza Brianza ne darà tempestivamente notizia per iscritto mediante una notifica via e-mail all’Utente (o al Soggetto Autorizzato), dichiarando così la sospensione del Servizio all’Utente stesso per il periodo in cui perdura l’Evento di Forza Maggiore.
7.2 LILT Milano Monza Brianza non sarà responsabile nei confronti dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del Contratto per Eventi di Forza Maggiore, avendo in tal caso l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) diritto soltanto alla restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto per i Servizi non fruiti, da effettuarsi secondo le modalità e le tempistiche previste dalla Piattaforma dalla data della comunicazione via e-mail in merito al verificarsi di un Evento di Forza Maggiore.
8. Proprietà intellettuale
7.1. LILT Milano Monza Brianza sarà esonerata da qualsiasi responsabilità per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali o con riguardo alla sospensione dei – o impossibilità di accedere ai – Servizi offerti tramite la Piattaforma nel caso di eventi di forza maggiore, al di fuori del proprio controllo ragionevole e non prevedibili, quali, in via esemplificativa ma non esaustiva, insurrezioni civili, attacchi terroristici, guerre, incendi, esplosioni, eventi metereologici, terremoti, malfunzionamenti per qualsiasi ragione della rete internet e/o di dispositivi elettronici, anche mobili, e/o blackout, eventi naturali di carattere eccezionale anche laddove tali eventi colpiscano e quindi ritardino o rendano impossibile l’adempimento degli obblighi in capo al Professionista, come la malattia dello stesso (di seguito “Eventi di Forza Maggiore”). Al verificarsi di uno degli Eventi di Forza Maggiore LILT Milano Monza Brianza ne darà tempestivamente notizia per iscritto mediante una notifica via e-mail all’Utente (o al Soggetto Autorizzato), dichiarando così la sospensione del Servizio all’Utente stesso per il periodo in cui perdura l’Evento di Forza Maggiore.
7.2 LILT Milano Monza Brianza non sarà responsabile nei confronti dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del Contratto per Eventi di Forza Maggiore, avendo in tal caso l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) diritto soltanto alla restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto per i Servizi non fruiti, da effettuarsi secondo le modalità e le tempistiche previste dalla Piattaforma dalla data della comunicazione via e-mail in merito al verificarsi di un Evento di Forza Maggiore.
9. Protezione dei dati personali
9.1 I dati personali dell’Utente e del Soggetto Autorizzato raccolti nella Piattaforma saranno trattati da LILT Milano Monza Brianza allo scopo di erogare i Servizi conformemente alle leggi sulla protezione dei dati personali e alla Privacy Policy disponibile sulla Piattaforma.
10. Clausola Risolutiva Espressa e Diritto di Recesso
10.1. Le obbligazioni assunte dall’Utente (o dal Soggetto Autorizzato) di cui agli artt. 4.15, 6.6. e 8 (Proprietà Intellettuale), nonché la garanzia del buon fine del pagamento del corrispettivo per i Servizi acquistati, hanno carattere essenziale per LILT Milano Monza Brianza. Conseguentemente l’inadempimento da parte dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato) di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del Contratto ex art. 1456 c.c., fatto salvo il diritto per LILT Milano Monza Brianza di richiedere il ristoro di tutti i danni.
10.2. Attesa la natura dei Servizi, l’Utente, una volta che ha usufruito di uno di essi, riconosce e accetta che perderà il diritto di recesso da tale Servizio ai sensi e per gli effetti dell’art. 59, comma 1 lettera a) del Codice del Consumo.
10.3. Poiché il rapporto Professionista-paziente si fonda sulla fiducia, sull’utilità e l’efficacia della terapia o del supporto, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) ha facoltà di interrompere il rapporto terapeutico in qualsiasi momento. L’Utente (o il Soggetto Autorizzato) ha inoltre la facoltà di contattare l’URP di LILT Milano Monza Brianza, scrivendo a [email protected] per encomi, richieste di chiarimenti e segnalazioni di eventuali criticità.
10.4. In caso di interruzione del rapporto terapeutico su iniziativa dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato), LILT Milano Monza Brianza potrà inviare a quest’ultimo via e-mail o con notifica sulla Piattaforma un questionario di feedback che l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) potrà, a sua discrezione, decidere di compilare e trasmettere a LILT Milano Monza Brianza. I questionari di feedback potranno essere inviati anche a fini del rilevamento della soddisfazione circa i Servizi, anche in altri momenti del percorso terapeutico, nel rispetto della normativa vigente.
10.5. Come previsto dall’art. 4.10.che precede, l’Utente (o il Soggetto Autorizzato) ha il diritto di recedere e cancellare la prenotazione della Seduta Online con almeno ventiquattro (24) ore di preavviso senza specificarne il motivo; non è prevista alcuna penale in caso di recesso nel termine indicato.
11. Violazione delle Condizioni Generali
11.1. Fermo restando quanto previsto nel precedente articolo 10.1, in caso di violazione delle presenti Condizioni Generali da parte dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato), LILT Milano Monza Brianza ha la facoltà di sospendere o bloccare, in tutto o in parte, l’accesso al Servizio da parte dell’Utente (o del Soggetto Autorizzato), in modo temporaneo o definitivo, senza preavviso, e dandone notizia via e-mail all’Utente (o al Soggetto Autorizzato), e senza che venga riconosciuto a quest’ultimo o a terzi alcun rimborso degli importi già corrisposti per l’eventuale acquisto di Sedute e fatto salvo il risarcimento di ogni ulteriore danno.
12. Reclami e Domande
12.1 Qualsiasi encomio, reclamo o domanda può essere inviata a LILT Milano Monza Brianza scrivendo alla casella email deputata: [email protected].
13. Legge Applicabile e Foro Competente
13.1. I rapporti tra l’Utente e/o il Soggetto Autorizzato e LILT Milano Monza Brianza sono regolati dalla legge italiana, in base alla quale saranno interpretate ed attuate anche le presenti Condizioni Generali.
13.2. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nelle presenti Condizioni Generali, troverà applicazione la normativa applicabile vigente, incluso il Codice del Consumo. Resta inteso che eventuali disposizioni imperative di carattere normativo e regolamentare che comportino modifiche o integrazioni alla disciplina qui contenuta si inseriranno automaticamente e di diritto nelle presenti Condizioni Generali.
13.3. Salvo quanto diversamente previsto dalla legge applicabile, per qualsiasi controversia connessa all’interpretazione o all’esecuzione delle presenti Condizioni Generali, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.
14. Emendamenti e Aggiornamenti delle Condizioni Generali
14.1. Le presenti Condizioni Generali possono essere modificate o aggiornate a causa di nuove leggi e regolamenti o per altri motivi. Le nuove Condizioni Generali entreranno in vigore a partire dalla data di pubblicazione sulla Piattaforma e troveranno applicazione ai Servizi acquistati a partire dalla data di caricamento sulla Piattaforma.