Servizi
Quando la malattia mette alla prova l’amore: affrontare insieme la sfida oncologica.
Le difficoltà emotive che accompagnano un tumore non riguardano mai solo chi riceve la diagnosi, ma si propagano attraverso la relazione di coppia, ridefinendo equilibri, ruoli e intimità.
Quando la malattia entra nella vita a due, tutto cambia: il partner sano si trova diviso tra il ruolo di compagno e quello di caregiver, mentre chi affronta il tumore sperimenta sensi di colpa per il peso che sta causando alla relazione.
La sessualità può diventare problematica, i progetti futuri sembrano incerti e spesso la comunicazione si blocca per paura di ferire o preoccupare l’altro.
Che si tratti di coniugi alle prese con un tumore di uno dei due, dove devono ridefinire intimità fisica ed emotiva, gestire ansie condivise e ricostruire una progettualità di coppia, oppure di compagni che affrontano insieme un percorso oncologico pediatrico del figlio, dove il dolore genitoriale rischia di compromettere il sostegno reciproco, ogni coppia merita uno spazio dedicato per rafforzare il legame anziché lasciare che la malattia lo indebolisca.
Un professionista esperto in terapia di coppia e psiconcologia guiderà gli incontri, facilitando un dialogo autentico che spesso risulta difficile nella quotidianità domestica. L’obiettivo è trasformare la crisi in un’opportunità di crescita relazionale, dove la vulnerabilità condivisa diventa una forma profonda di intimità.
Creare uno spazio dove entrambi i partner possano esprimere le proprie paure, frustrazioni e speranze senza timore di ferire l’altro, favorendo una comprensione reciproca più profonda
Sviluppare strategie condivise per sostenersi reciprocamente senza perdere l’identità di coppia, riscoprendo forme di intimità adattate alla nuova situazione e ricostruendo una visione comune del futuro che integri la realtà della malattia senza esserne dominata.
Se necessario, il terapeuta potrà suggerire un eventuale proseguimento con incontri individuali o di coppia, in base ai bisogni emersi.
Online
Presenza
Dopo aver effettuato la prenotazione, la persona per cui è stata fatta, riceverà un’email contenente il promemoria dell’appuntamento e il link per la videochiamata che avverrà su Microsoft Teams.
Non serve installare nulla se ti collegherai da PC. Se ti collegherai da tablet o smartphone, consigliamo di scaricare prima l’applicazione per una miglior fruizione della videochiamata.
Ti chiediamo anche di essere in un ambiente riservato e silenzioso e di avere una buona connessione per la buona riuscita della videochiamata.
In alcuni casi, in base al professionista selezionato, potrai scegliere di svolgere il tuo incontro in una delle sedi LILT disponibili sul nostro territorio.
Sedi disponibili:
– Milano – SPAZIO LILT Caterina da Forlì Viale Caterina da Forlì, 61
– Monza – CASA LILT Viale San Gottardo 36
Al momento della prenotazione potrai selezionare la sede preferita, se disponibile per lo specialista scelto. Dopo la conferma riceverai via email tutte le informazioni con il riepilogo dell’appuntamento..
Psicologa clinica ad orientamento integrato
Coordinatore Psiconcologo
Tutte le risposte ai tuoi dubbi sui nostri servizio di supporto psicologico.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti.
Durata: 50 minuti / seduta
Inserisci i dati del fruitore della prestazione a cui verrà intestata la fattura
Utilizzeremo i tuoi dati per gestire il tuo appuntamento, per più informazioni leggi la nostra informativa privacy
Attenzione: potresti avere diritto alla prima consulenza gratuita
Il codice fiscale è nuovo per noi. LILT offre una prima prestazione gratuita ai pazienti oncologici che non ne hanno mai usufruito. Scopri ne hai diritto prima di continuare.
La tua prima prestazione gratuita risulta già utilizzata
Dalle verifiche risulta che questo codice fiscale ha già beneficiato della prestazione gratuita offerta da LILT.