Servizi

Primo Colloquio conoscitivo gratuito

Descrizione

Il Tuo Primo Passo Verso il Benessere

Affrontare un tumore, come paziente o come familiare, può scuotere profondamente l’equilibrio emotivo e trasformare la quotidianità in una sfida continua. Le emozioni si intensificano, i pensieri si affollano, le relazioni cambiano e spesso ci si sente smarriti in un labirinto di sensazioni difficili da decifrare. È normale sentirsi sopraffatti, confusi o semplicemente diversi da prima: il tumore non tocca solo il corpo, ma abbraccia l’intera sfera emotiva di chi lo vive e di chi lo accompagna.

Per questo LILT ti offre un dono prezioso: il primo incontro conoscitivo completamente gratuito con uno psicologo specializzato in oncologia. Non è solo una consulenza, ma uno spazio protetto e accogliente dove sentirti finalmente ascoltato senza fretta, dove le tue parole trovano il tempo di emergere, dove puoi fare chiarezza su ciò che stai vivendo e ricevere un orientamento personalizzato costruito intorno ai tuoi bisogni specifici, senza alcun impegno per il futuro.

Obiettivi della consulenza

Accoglienza e ascolto

Un primo contatto genuinamente umano e professionalmente qualificato dove puoi raccontare la tua situazione in modo completamente libero, senza giudizio e senza pressioni temporali.

Inquadramento del bisogno

Insieme al professionista potrai comprendere meglio le tue esigenze emotive e psicologiche specifiche, che tu sia un paziente che sta affrontando le terapie o un familiare che cerca di trovare il proprio equilibrio nel supportare chi ama.

Orientamento al servizio

Ti spiegheremo con totale trasparenza come funziona il supporto psicologico offerto da LILT, chiarendo modalità di lavoro, possibili durate dei percorsi, struttura dei costi e disponibilità delle nostre sedi.

Valutazione del percorso più adatto

Concluderemo con la valutazione condivisa del percorso più adatto alle tue necessità: capiremo insieme se proseguire con incontri individuali, familiari o di coppia, e se preferire la modalità online o in presenza, sempre rispettando le tue preferenze e possibilità.

Quanto costa la seduta?

Online

0€

Presenza

0€

Dove

Dopo aver effettuato la prenotazione, la persona per cui è stata fatta, riceverà un’email contenente il promemoria dell’appuntamento e il link per la videochiamata che avverrà su Microsoft Teams.

Non serve installare nulla se ti collegherai da PC. Se ti collegherai da tablet o smartphone, consigliamo di scaricare prima l’applicazione per una miglior fruizione della videochiamata.
Ti chiediamo anche di essere in un ambiente riservato e silenzioso e di avere una buona connessione per la buona riuscita della videochiamata.

In alcuni casi, in base al professionista selezionato, potrai scegliere di svolgere il tuo incontro in una delle sedi LILT disponibili sul nostro territorio.

Sedi disponibili:
– Milano – SPAZIO LILT Caterina da Forlì Viale Caterina da Forlì, 61
– Monza – CASA LILT Viale San Gottardo 36

Al momento della prenotazione potrai selezionare la sede preferita, se disponibile per lo specialista scelto. Dopo la conferma riceverai via email tutte le informazioni con il riepilogo dell’appuntamento..

I professionisti disponibili

  • Chiara-Chinnici_m

    Dr.ssa Chiara Chinnici

    Psicologa clinica ad orientamento integrato

  • Maria-Vittoria-Ferrari_m

    Dr.ssa Maria Vittoria Ferrari

    Psicologa clinica e della salute

  • Diana-Sala_m

    Dr.ssa Diana Sala

    Vice coordinatore Psiconcologa

  • Davide-Ferris_m

    Dr. Davide Ferraris

    Coordinatore Psiconcologo

Tutto quello che c’è da sapere

Tutte le risposte ai tuoi dubbi sui nostri servizio di supporto psicologico.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti.

Chi può accedere ai servizi di supporto psicologico?
I servizi sono rivolti a persone con tumore e ai loro familiari o caregiver che desiderano un supporto emotivo.
Come posso prenotare una consulenza?
Come si svolgono gli incontri?

Vuoi prenotare un appuntamento?

Durata: 30 minuti / seduta

Seleziona il professionista
Seleziona la modalità del colloquio