Servizi

Seduta psiconcologica di famiglia

Descrizione

Quando il tumore tocca tutta la famiglia: insieme si può affrontare meglio

Le difficoltà emotive che accompagnano un tumore non riguardano solo chi riceve la diagnosi, ma si irradiano attraverso l’intero sistema familiare, toccando genitori, figli, fratelli e parenti stretti con intensità e modalità diverse. Quando la malattia entra in una famiglia, ogni membro vive la propria esperienza unica: i genitori di un figlio malato oscillano tra protezione e disperazione, i figli di un genitore malato si dividono tra il desiderio di normalità e la paura di perdere il proprio punto di riferimento, i fratelli possono sentirsi trascurati o in colpa per essere sani, mentre nonni, zii e parenti cercano il proprio modo di essere utili senza invadere. Spesso questi vissuti restano inespressi, creando tensioni, malintesi e un senso di isolamento che amplifica la sofferenza.

Obiettivi della consulenza

Condividere vissuti e difficoltà

Dare voce ai pensieri e alle emozioni di ciascun membro della famiglia, dal più piccolo al più anziano, favorendo un ascolto reciproco autentico in un contesto guidato e emotivamente sicuro, dove anche i silenzi trovano significato.

Migliorare la comunicazione

Sciogliere i blocchi comunicativi, le incomprensioni dolorose e i silenzi protettivi che spesso appesantiscono le relazioni nei momenti di crisi, imparando a parlare di paure senza spaventare e di speranze senza illudere.

Rafforzare la rete di supporto

Aiutare ogni partecipante a sentirsi meno isolato nella propria esperienza, valorizzando e potenziando le risorse affettive già presenti nella famiglia, trasformando le fragilità individuali in strategie collettive di resilienza

Gestire insieme il carico emotivo

Offrire strumenti concreti per affrontare collettivamente ansia, paura, senso di impotenza e rabbia, distribuendo equamente il peso della malattia e imparando a sostenersi senza perdere le proprie identità individuali

Orientare verso percorsi futuri

Se necessario, il professionista potrà suggerire un eventuale proseguimento con incontri individuali, di coppia o sottogruppi familiari specifici, in base ai bisogni particolari emersi durante il processo, garantendo continuità e personalizzazione del supporto.

Quanto costa la seduta?

Online

58€

Presenza

58€

Dove

Dopo aver effettuato la prenotazione, la persona per cui è stata fatta, riceverà un’email contenente il promemoria dell’appuntamento e il link per la videochiamata che avverrà su Microsoft Teams.

Non serve installare nulla se ti collegherai da PC. Se ti collegherai da tablet o smartphone, consigliamo di scaricare prima l’applicazione per una miglior fruizione della videochiamata.
Ti chiediamo anche di essere in un ambiente riservato e silenzioso e di avere una buona connessione per la buona riuscita della videochiamata.

In alcuni casi, in base al professionista selezionato, potrai scegliere di svolgere il tuo incontro in una delle sedi LILT disponibili sul nostro territorio.

Sedi disponibili:
– Milano – SPAZIO LILT Caterina da Forlì Viale Caterina da Forlì, 61
– Monza – CASA LILT Viale San Gottardo 36

Al momento della prenotazione potrai selezionare la sede preferita, se disponibile per lo specialista scelto. Dopo la conferma riceverai via email tutte le informazioni con il riepilogo dell’appuntamento..

I professionisti disponibili

  • Chiara-Chinnici_m

    Dr.ssa Chiara Chinnici

    Psicologa clinica ad orientamento integrato

  • Davide-Ferris_m

    Dr. Davide Ferraris

    Coordinatore Psiconcologo

Tutto quello che c’è da sapere

Tutte le risposte ai tuoi dubbi sui nostri servizio di supporto psicologico.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti.

Chi può accedere ai servizi di supporto psicologico?
I servizi sono rivolti a persone con tumore e ai loro familiari o caregiver che desiderano un supporto emotivo.
Come posso prenotare una consulenza?
Come si svolgono gli incontri?

Vuoi prenotare un appuntamento?

Durata: 50 minuti / seduta

Seleziona il professionista
Seleziona la modalità del colloquio